Il Rosario (dal latino rosārium, “rosaio”; a partire dal XII secolo acquisì il significato religioso indicante le preghiere che formano come una “corona”, nell’accezione latina di corōna ovvero ghirlanda, di rose alla Madonna) è una preghiera devozionale e contemplativa tipica del rito latino della Chiesa cattolica.
Le sue origini sono tardomedievali: fu diffuso grazie alle Confraternite del Santo Rosario, fondate da Pietro da Verona, santo appartenuto all’Ordine dei Frati Predicatori, se ne attribuì la nascita ad un’apparizione della Madonna, con la consegna del Santo Rosario al fondatore dell’Ordine San Domenico.
La preghiera fu approvata, a nome del papa, dal cardinale Alessandro Nanni Malatesta legato pontificio e vescovo di Forlì. Non essendo elemento della liturgia della Chiesa cattolica, questa pratica ha subìto notevoli varianti nel corso dei secoli.
La preghiera consiste in cinque serie (chiamate “poste”) di dieci Ave Maria unite alla meditazione dei “misteri” (eventi, momenti o episodi significativi) della vita di Cristo e di Maria.
Il nome indica la “corona di rose”, con riferimento al fiore “mariano” per eccellenza, simbolo della stessa “Ave Maria”.
La versione integrale della meditazione prevede la contemplazione di tutti i quindici misteri e quindi la recita, tra l’altro, di centocinquanta Avemarie (coll’aggiunta facoltativa dei cinque “misteri luminosi” nel 2002 si contano venti “poste” per complessive duecento “Avemarie” ma si perde l’antichissima e voluta analogia con i centocinquanta salmi del Salterio. Il conto si tiene facendo scorrere tra le dita i grani della “corona”.
Le origini
La parola deriva da un’usanza medioevale che consisteva nel mettere una corona di rose sulle statue della Vergine; queste rose erano simbolo delle preghiere “belle” e “profumate” rivolte a Maria. Così nacque l’idea di utilizzare una collana di grani (la corona) per guidare la meditazione. Nel XIII secolo, i monaci cistercensi elaborarono, a partire da questa collana, una nuova preghiera che chiamarono rosario, dato che la comparavano ad una corona di rose mistiche offerte alla Vergine. Questa devozione fu resa popolare da San Domenico, il quale, secondo la tradizione, ricevette nel 1214 il primo rosario dalla Vergine Maria, nella prima di una serie di apparizioni, come un mezzo per la conversione dei non credenti e dei peccatori. Prima di San Domenico, era pratica comune la recita dei “rosari di Padre Nostro”, che richiedevano la recita del Padre Nostro secondo il numero di grani di una collana. In realtà, l’abitudine di contare le preghiere con una cordicella annodata era già diffusa dal III e IV secolo, ai tempi dei monaci del deserto che vivevano da eremiti. Questi strumenti si chiamarono poi, nel Medioevo, “paternoster”. In un primo tempo, infatti, il culto della Vergine era poco praticato e l’Ave Maria, nata nel VII secolo, si affermò in tutto il mondo cristiano soltanto intorno al Mille. Il movimento circolare che si fa sgranando il rosario simboleggia il percorso spirituale del cristiano verso Dio: un lungo ritorno.
Nel 1571, anno della Battaglia di Lepanto, Papa Pio V chiese alla cristianità di pregare con il rosario per chiedere la liberazione dalla minaccia turco-ottomana. La vittoria della flotta cristiana, avvenuta il 7 ottobre, venne attribuita all’intercessione della Vergine Maria, invocata con il Santo Rosario. In seguito a ciò il papa introdusse nel Calendario Liturgico la festa della Madonna del Rosario per quello stesso giorno. Sempre nel XVI secolo si ha la fissazione definitiva dell’ultima parte dell’Ave Maria, che nella parte finale aveva numerose varianti locali.
Fonte: Wikipedia